La visita oculistica Milano prevede una serie di test per valutare la tua vista e verificare la presenza di malattie agli occhi.
Durante la visita, l’oculista utilizza vari strumenti, usa gocce per la misurazione del fondo oculare e chiede di guardare attraverso diverse lenti.
Visita oculistica Milano: perché farla?
Una visita oculistica aiuta a rilevare i problemi agli occhi nella loro fase iniziale, quando sono più curabili.
Gli esami oculistici regolari danno al tuo Medico la possibilità di aiutarti a correggere o adattarti ai cambiamenti della vista.
Inoltre fornisce suggerimenti su come prenderti cura dei tuoi occhi.
Oltre a questo una visita dall’oculista potrebbe fornire indizi sulla tua salute generale.
Per l’appunto la visita oculistica permette al Dottore di riconoscere possibili condizioni che possono portare all’abbassamento della vista.
Per esempio malattie del sistema nervoso e altre patologie come diabete e tumori.
Come funziona?
Tutte le visite oculistiche a Milano o in altre città, funzionano tutte all’incirca allo stesso modo.
All’inizio di una visita, l’oftalmologo chiederà la tua storia medica e se hai riscontrato problemi di vista.
Se attualmente hai occhiali o lenti a contatto, assicurati di portarli all’esame, in modo che il tuo oculista possa vedere se hai bisogno di modifiche alla prescrizione.
Durante la visita oculistica, il tuo oculista può eseguire una serie di test diversi. Ad esempio un test del glaucoma.
Questo è un semplice esame che misura la pressione interna dell’occhio.
Un test dell’acuità, o acutezza visiva e un test di rifrazione.
In aggiunta a questi durante la visita oculistica si valutano:
- il film lacrimale
- la congiuntiva
- la cornea
- il cristallino
- le condizioni del fondo oculare
- la pressione intraoculare
- la retina.
Durante la visita l’oculista utilizza diversi strumenti, tra cui l’oftalmometro che misura gli errori di rifrazione. Quindi miopia, astigmatismo ed ipermetropia.
Se usi già le lenti a contatto è consigliabile evitare di indossarle dal giorno prima della visita.
Visita oculistica Milano: Quali controindicazioni?
Se stai pensando di prenotare una visita oculistica Milano, ti voglio parlare anche di eventuali controindicazioni.
La visita oculistica non ha nessuna controindicazione.
Nonostante questo è bene sapere che il collirio usato per dilatare le pupille ha una durata di 2 ore circa. E il collirio può essere fastidioso.
Infatti 1uesto collirio provoca offuscamento. Quindi è meglio se il paziente venga accompagnato alla visita oculistica. Perché non potrà guidare nelle due ore successive la visita.
Quando fare una visita oculistica a Milano?
Diversi fattori possono determinare la frequenza con cui sono necessarie visite oculistiche, inclusi età, salute e rischio di sviluppare problemi agli occhi.
In generale possiamo seguire alcune indicazioni in base all’età:
- bambini
- bambini in età scolare ed adolescenti
- adulti
Visita oculistica pediatrica Milano
Per i bambini il pediatra controlla gli occhi del bambino per verificare lo sviluppo sano degli occhi.
D’altra parte per una visita oculistica più approfondita è bene portare il bambino dall’oculista.
Infatti l’associazione AIERV raccomanda una prima visita oculistica a 6 mesi.
Invece le successive visite si effettuano quando:
- il bambino ha un anno
- deve iniziare la scuola, sia la materna che le elementari
- visite ogni 1-2 anni di controllo
Visita oculistica adulti
Gli adulti che non hanno problemi di vista in genere fino ai 40 anni possono effettuare una visita ogni 2 anni.
Invece in caso di problemi alla vista è bene rivolgersi ad un oculista per un controllo una volta all’anno.
Dopo i 40 anni invece se non ti sei mai sottoposto ad un controllo dovresti prenotare una visita oculistica.
Infatti è intorno a quest’età che iniziano i cambiamenti della vista e le malattie agli occhi.
Visita oculistica Milano prezzi
Veniamo adesso ad un altro punto importante che riguarda le visite oculistiche a Milano, ovvero, quanto può costare una visita oculistica a Milano?
Il benessere degli occhi è di fondamentale importanza per questo consigliamo di effettuare visite oculistiche regolari.
Il prezzo di una visita oculistica a Milano varia dai 110 euro fino ai 300.
Il costo varia in base allo specialista e al tipo di visita svolta.
Infatti ci sono diversi tipi di visita. può essere un semplice controllo, oppure la prima visita.
In questo caso l’oculista farà una visita approfondita utilizzando diversi strumenti e richiederà anche più tempo rispetto ad un controllo di routine.
Come conseguenza il prezzo di una visita più approfondita avrà un costo maggiore.
Dove fare la visita oculistica a milano?
Se stai cercando un oculista a Milano, il Dott. Edoardo Ligabue riceve nel suo studio in via Giovanni Boccaccio 24.
Se vuoi prenotare una visita oculistica a Milano ti basta chiamare il numero o compilare il form alla pagina contatti.
Se vuoi maggiori informazioni sulla visita oculistica Milano non esitare a contattarci.