Strumenti

Presso lo Studio Oculistico Milano La mia Vista, abbiamo una strumentazione diagnostica vastissima.
Questa ci permette non solo di valutare tutte le problematiche dell’occhio, ma anche macchinari più sofisticati e moderni, in grado di preparare il paziente in previsione di un futuro intervento chirurgico.

strumenti
La diagnosi è fondamentale in ogni area di specializzazione Medica e anche nell’Oftalmologia gioca un ruolo importantissimo.
Eccovi una lista di tutti gli strumenti che utilizziamo.

L’aberrometro consente di verificare la qualità delle immagini che il sistema ottico dell’occhio trasmette al fondo oculare.

Indispensabile per la verifica dei trattamenti laser correttivi dei vari difetti visivi, inoltre verifica il funzionamento dei cristallini artificiali, il loro posizionamento e la presenza di eventuali aberrazioni ottiche.

Misura infine dove sono presenti le aberrazioni se alla superficie o all’interno dell’occhio orientando la diagnosi.

Si tratta di un microscopio che fotografa le cellule endoteliali poste sulla parte interne della cornea.

Ne misura il numero, la forma e consente di evidenziare una eventuale patologia come una riduzione progressiva del numero di cellule.

Indispensabile nel caso di interventi chirurgici sul segmento anteriore dell’occhio.

Frontifocometro digitale automatizzato:

serve per verificare il potere e la qualità delle lenti multifocali montate su occhiali.

 

La luce pulsata regolata è una terapia innovativa per la cura dell’occhio secco.

Consiste in vari flash di luce ad una lunghezza d’onda particolare indirizzati alle terminazioni nervose delle ghiandole di meibomio al fine di migliorare la produzione del film lacrimale ed alleviare i sintomi dell’occhio secco o iper-lacrimoso.

L’OCT posteriore scannerizza ed analizza a livello ultrastrutturale (definizione di 5 micron) la parte posteriore dell’occhio la retina ed il nervo ottico.

Indispensabile nella valutazione delle maculopatie e del glaucoma consentendo la diagnosi più precoce possibile di queste patologia.

Il Tonometro a Soffio misura la pressione endoculare, mediante un piccolo sbuffo di aria.

L’apparecchio prima misura lo spessore della cornea (pachimetria corneale) e dopo effettua il “puff” d’aria per determinare la pressione oculare.

Il software, poi, rilascia il risultato tenendo conto anche dello spessore corneale del paziente al fine di evitare artefatti.

Lo strumento chiamato Autorefrattometro, misura la focale dell’occhio come se fosse una lente evidenziando e quantificando il difetto visivo dell’occhio.

Misura quindi miopia, ipermetropia ed astigmatismo con grande precisione.

Definisce la visione oggettiva del paziente.

La fotocoagulazione laser della retina viene utilizzata per bloccare rotture della retina evitando la possibile degenerazione in distacco retinico.

Il laser genera una micro-cicatrice coroideale che salda la retina impedendone il distacco.

Inoltre può trattare il trabecolato corneo sclerale per controllare meglio la pressione endoculare in caso di glaucoma mediante un intervento di Trabeculoplastica laser

.

Perimetro computerizzato di nuova generazione, per effettuare l’esame del campo visivo indispensabile, ad esempio, nel monitoraggio del glaucoma.

Scheimpflug camera per lo studio della camera anteriore della sua ampiezza e profondità, della densità del cristallino e per verificare gli spazi interni della parte anteriore dell’occhio riguardo al rischio glaucoma misurando l’angolo camerulare.

Indispensabile nella programmazione dell’intervento di cataratta mediante laser a femtosecondi.

Topografia Corneale per lo studio della curvatura corneale.

Utilizzato per il la fase pre-operatoria nell’utilizzo del laser ad eccimeri, ma anche prima di un intervento di cataratta. Utile anche nello screening del cheratocono.

Il Biometro OCT ARGOS è un analizzatore della parte anteriore dell’occhio, lavora in collegamento con il laser a Femtosecondi ed il microscopio operatorio durante l’effettuazione dell’intervento di cataratta.

Determina la centratura, l’orientamento ed il posizionamento del cristallino artificiale creando una realtà aumentata durante l’intervento in sala operatoria e guidando così il chirurgo nella fasi più importanti dell’intervento.

È indispensabile nella guida del laser e Femtosecondi per ottimizzare il risultato.

Effettua la biometria oculare, misurando con una luce laser tutti i parametri biometrici oculari come la lunghezza del bulbo, la curvatura della cornea, la profondità della camera anteriore, ecc.

Effettua inoltre il calcolo del potere del cristallino artificiale che viene impiantato nell’intervento di cataratta.

Dispone di numerose formule di calcolo al fine da ridurre la tolleranza del risultato al minore possibile

L’ecografia Bscan oculare consente di valutare lo stato delle strutture oculari interne come vitreo e retina nei casi di opacità della cornea e/o del cristallino.

Utile anche in caso di neoformazioni oculari per valutare dimensioni e profondità della lesione.

Il laser Yag è in grado con la sua micro onda d’urto di separare molto delicatamente i tessuti oculari.

Viene utilizzato per effettuare la capsulotomia posteriore in caso di cataratta secondaria.

Oppure per effettuare una iridotomia in caso di rischio glaucoma nei pazienti con camera anteriore troppo ridotta ed angolo camerulare troppo stretto.

L’OCT del segmento anteriore visualizza con grande definizione tutte le strutture anteriori dell’occhio, la cornea , l’iride, il cristallino, l’angolo camerulare, la profondità ed il volume della camera anteriore.

È utile nella chirurgia refrattiva, della cataratta e nel glaucoma.

Riuniti Oftalmici

Riuniti oftalmici per la refrazione, completi di autorefrattometro, cheratometro e forottero digitale computerizzato per una perfetta determinazione del difetto visivo del paziente.

Low Level Light Therapia è una cura per l’occhio secco che utilizza la fotobiomodulazione per stimolare il metabolismo delle ghiandole di Meibomio e migliorare la produzione dello strato lipidico del film lacrimale. E’ molto utile anche nella cura del calazio, dell’occhio secco marginale e della lacrimazione eccessiva .