Lo strabismo è una patologia degli occhi molto diffusa e consiste in un difetto di convergenza degli assi visivi. Questa condizione è determinata dalla mancanza di coordinazione dei muscoli oculari; ciò risulta visivamente in un occhio che guarda in una direzione e nell’altro che guarda in una direzione diversa.
Approfondiamo meglio cos’è lo strabismo, quali problematiche comporta e in che modo risolvere questo fastidioso problema.
Cos’è e quali tipologie esistono ?
Come detto in precedenza, lo strabismo, o eterotropia, è una condizione medica per cui gli assi visivi degli occhi non sono allineati correttamente. In altre parole, uno o entrambi gli occhi possono puntare in una direzione diversa rispetto all’altro occhio. Ciò può causare problemi di visione e di percezione della profondità.
In base al modo in cui gli assi visivi si presentano disallineati, si possono individuare tre tipologie di strabismo:
- convergente o esotropia
- divergente o exotropia
- verticale, ovvero ipertropia ed ipotropia
Cause strabismo
Le cause che possono portare alla comparsa dello strabismo sono molteplici. In alcuni casi, è il risultato di una malattia o di un trauma; in altri casi, può essere ereditario o causato da problemi di sviluppo dell’occhio. Alcune delle cause più comuni dello strabismo includono anche:
- miopia
- ipermetropia
- astigmatismo
- presbiopia
- problemi di muscoli oculari
- anomalie del nervo ottico
- malattie come il diabete.
Sintomi strabismo
I sintomi dello strabismo possono variare da persona a persona e dipendono dal tipo e dalla gravità del disturbo. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Visione doppia
- Percezione della profondità compromessa
- Dolore o affaticamento degli occhi
- Testa inclinata o girata
Se si sperimentano questi sintomi o si sospetta di avere lo strabismo, è importante consultare un oculista per una valutazione.
Come diagnosticarlo ?
La diagnosi dello strabismo coinvolge una serie di test e valutazioni. Questi possono includere un esame visivo completo, una valutazione della funzione muscolare oculare e una valutazione della percezione della profondità.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test, come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, per escludere altre condizioni mediche.
Quali trattamenti esistono per lo strabismo ?
Il trattamento dello strabismo dipende dal tipo e dalla gravità del disturbo. In alcuni casi, possono essere prescritti occhiali correttivi o lenti a contatto per correggere la visione. In alternativa, possono essere prescritti esercizi di terapia visiva per migliorare la funzione muscolare oculare e la percezione della profondità.
Quando invece la condizione è più grave, potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico per allineare gli occhi. Durante l’intervento chirurgico, i muscoli oculari vengono modificati per migliorare l’allineamento degli occhi.
Intervento chirurgico
L’intervento chirurgico per il trattamento dello strabismo viene eseguito in anestesia locale o generale e prevede l’incisione della congiuntiva per accedere ai muscoli oculari. In questo modo, si può correggere la posizione degli occhi e migliorare l’allineamento.
Il recupero dall’intervento chirurgico dipende dal tipo e dalla gravità del disturbo e può richiedere diversi giorni o settimane. Durante questo periodo, è importante evitare sforzi fisici e seguire le istruzioni del medico per la cura degli occhi.
Sei interessato a lenti correttive adatte a condizioni di strabismo ? Non aspettare a contattarci, i nostri specialisti troveranno la soluzione adatta a te !