Lenti progressive: funzione e utilità

lenti progressive

Indice

Nello sfortunato caso in cui tu sia afflitto da molteplici condizioni che peggiorano la vista, ti starai forse chiedendo se sia necessario acquistare una tipologia di occhiali specifica per ogni singolo difetto visivo.

In tal senso, approfondiamo la tematica delle lenti progressive e capiamo se queste possono soddisfare le tue necessità.

Cosa sono e come funzionano ?

Le lenti progressive, o multifocali, rappresentano una particolare tipologia di lente che riesce a combinare tre aree di visione senza mostrare segni di separazione visibili. In questo modo è anche garantita una transizione graduale.

Attraverso la parte superiore della lente si ottiene una visione nitida a lunga distanza; a metà è collocata una porzione di lente dedicata alla visione intermedia (quando si lavora al pc), mentre abbassando lo sguardo si ottiene una visione nitida da vicino. 

Questo permette di correggere contemporaneamente difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Quando servono le lenti progressive ?

Come accennato, gli occhiali progressivi possono essere indossati da chiunque soffra di disturbi visivi, ma in genere sono consigliati soprattutto alle persone che hanno superato i 40 anni e soffrono di più condizioni invalidanti contemporaneamente. Inoltre, sono sempre più spesso prescritti per i bambini, in modo da prevenire l’aumento della miopia.

Pro e contro delle lenti progressive

Oltre a correggere le svariate tipologie di problema della vista già elencate, le lenti progressive hanno tre vantaggi principali:

  • capacità di vedere nitidamente a distanze diverse senza necessità di utilizzare diverse paia di occhiali
  • assenza della linea multifocale e graduale spostamento tra i diversi poteri correttivi, rende la correzione della vista più naturale e evita l’improvviso cambiamento nella chiarezza della visione
  • aspetto moderno e giovanile, in quanto non presentano differenze estetiche dagli occhiali classici

Nonostante i vantaggi delle lenti progressive, non bisogna trascurare alcuni aspetti “critici” che le contraddistinguono:

  • necessità di “imparare” a usare correttamente le lenti, poiché la mancanza di una linea di demarcazione visibile può richiedere allenamento nel trovare la giusta chiarezza di visione
  • possibili distorsioni temporanee della visione periferica, soprattutto quando si spostano gli occhi da un lato all’altro
  • costo, certamente superiore rispetto alle classiche lenti mono e bifocali

Sei interessato a questa tipologia di lenti ?

Prenota una visita presso il nostro centro, ti forniremo una panoramica delle possibili scelte più adatte alla tua situazione! 

  • Ultimi articoli
Dettagli Autore
Il Dott. Edoardo Ligabue, esercita la professione medica a Milano dal 1983. I suoi interessi principali sono sempre stati la chirurgia della cataratta, del glaucoma, della retina e la chirurgia refrattiva

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo utilizzando i pulsanti che trovi qui sotto!

Edoardo Ligabue
Edoardo Ligabue

Il Dott. Edoardo Ligabue, esercita la professione medica a Milano dal 1983.
I suoi interessi principali sono sempre stati la chirurgia della cataratta, del glaucoma, della retina e la chirurgia refrattiva.

Tutti gli articoli
Prenota una visita

Contatta il nostro studio “La mia Vista” e prenota una visita con il Dott. Edoardo Ligabue