
Ipermetropico
Se ti stai domandando cosa sia un occhio ipermetropico, sei nel posto giusto.
Ipermetropia cosa significa: anormalità dell’occhio, solitamente determinata dal fatto che l’asse antero posteriore del globo oculare sia corto. Pertanto le immagini si sviluppano dietro la retina e perciò risultano sfocate.
Altri Difetti dell'occhio
L’ipermetropia è dunque una condizione visiva comune in cui è possibile vedere chiaramente gli oggetti distanti, ma gli oggetti vicini appaiono sfocati.
Le persone con ipermetropia grave possono riuscire a vedere nitidamente solo oggetti a grande distanza. Quelle con ipermetropia lieve, invece, possono essere in grado di vedere in modo chiaro anche gli oggetti più vicini.
La maggior parte dei bambini nasce ipermetrope, ma all’età di 5 anni meno del 4% di loro soffre di ipermetropia. Questo disturbo visivo diminuisce con il progredire dell’età adulta man mano che l’occhio cresce e si allunga. Intorno alla mezza età, poi, le persone tendono a sviluppare la presbiopia, che rende più difficile vedere da vicino. Ipermetropia e presbiopia potrebbero quindi essere confusi ma sono due patologie differenti. Leggi qui l’articolo dedicato.
Ipermetropia cos’è
L’ipermetropia è un errore di rifrazione. Ossia, significa che l’occhio ipermetropico non rifrange correttamente la luce non mettendo così a fuoco le immagini. Nell’ipermetropia, i tuoi occhi vedono meglio gli oggetti distanti piuttosto che quelli vicini che appaiono invece sfocati.
I bambini con occhio ipermetropico da lieve a moderato possono vedere sia da vicino che da lontano senza occhiali, perché i loro occhi riescono a superare molto bene questo difetto.
Le persone sperimentano l’ipermetropia in modo diverso. Alcune potrebbero addirittura non notare alcun problema di vista, specialmente quando sono giovani. Altre invece, quelle affette da un’ipermetropia significativa, la vista può essere sfocata per oggetti a qualsiasi distanza, vicini o lontani che siano. È un disturbo della focalizzazione degli occhi, non una malattia oculare.
Cosa porta l’ipermetropia
Vediamo ora quali sono i sintomi di un occhio ipermetropico Questi includono:
- difficoltà a concentrarsi sugli oggetti vicini
- visione sfocata degli oggetti vicini
- stanchezza o mal di testa dopo aver svolto attività come leggere, scrivere,
- lavorare al computer o disegnare
- esigenza di strizzare gli occhi per vedere in modo nitido
- affaticamento degli occhi (bruciore agli occhi e dolore dentro o intorno a essi)
- non percezione della profondità in maniera efficace
Se non trattata, l’ipermetropia può portare allo sviluppo di altre condizioni oculari come l’occhio pigro chiamato anche ambliopia o strabismo.
Cause dell’occhio ipermetropico
Ossia perché si diventa ipermetropi?
Affinché i nostri occhi possano vedere, i raggi luminosi devono essere piegati o rifratti dal film lacrimale, dalla cornea e dal cristallino in modo che possano concentrarsi sulla retina, lo strato di cellule fotosensibili che rivestono la parte posteriore dell’occhio. La retina riceve l’immagine formata da questi raggi di luce e invia l’immagine al cervello attraverso il nervo ottico, che in realtà è una parte del cervello.
L’occhio diventa ipermetropico quando è più corto del normale o ha una cornea troppo piatta. Di conseguenza, i raggi di luce si concentrano oltre la retina invece che su di essa. In genere, questo ti consente di vedere gli oggetti distanti in modo piuttosto chiaro, ma gli oggetti vicini appariranno più sfocati.
In rari casi, la visione ipermetrope può derivare da:
- diabete
- cataratta
- tumori
- ipoplasia maculare (rara condizione medica che coinvolge il sottosviluppo della macula, una piccola area della retina). L’ipoplasia maculare è spesso collegata all’albinismo
Come la miopia e l’astigmatismo, anche l’ipermetropia è spesso ereditata.
Come si diagnostica l’ipermetropia
Innanzitutto, è importante sottoporsi a controlli periodici dall’oculista per assicurarsi che gli occhi siano sani.
L’oculista, per diagnosticare l’occhio ipermetropico, esegue un esame oculistico completo e indolore utilizzando anche uno o più dei seguenti test:
- collirio. L’oculista può usare colliri speciali per dilatare gli occhi. Le gocce aumenteranno le dimensioni delle pupille e bloccheranno il sistema di accomodazione oculare evidenziando l’ipermetropia
- forottero. Questo strumento misura l’errore di rifrazione o la gravità del problema. Lo strumento sembra una grande maschera con obiettivi come quelli delle fotocamere dappertutto. Aiuta l’oculista a determinare come correggere la tua vista
- retinoscopio. L’oculista farà brillare una luce speciale nei tuoi occhi per vedere come si riflette sulla retina. Questo passaggio aiuta a determinare se sei ipermetrope o miope. Questo metodo viene utilizzato nei casi pediatrici
Complicazioni dell’ ipermetropia
L’ipermetropia può essere associata a diversi problemi, come:
strabismo. Alcuni bambini con occhio ipermetrope possono sviluppare lo strabismo. Occhiali appositamente progettati che correggono in parte o totalmente l’ipermetropia possono risolvere questo problema
affaticamento degli occhi. Un’ipermetropia non corretta può portarti a strizzare gli occhi o a sforzarli per riuscire a vedere in modo nitido. Questo può portare ad affaticamento degli occhi e mal di testa
sicurezza ridotta. La tua sicurezza e quella degli altri possono essere compromesse se hai un problema di vista non corretto. Ciò potrebbe essere particolarmente grave se si guida un’auto o se si utilizzano attrezzature pesanti
onere finanziario. Il costo di lenti correttive, esami oculistici e cure mediche può aumentare con una condizione cronica come l’ipermetropia
ritardo nello sviluppo.
problemi di apprendimento.
Come si corregge l’occhio ipermetropico
L’obiettivo del trattamento dell’ipermetropia è aiutare a focalizzare la luce sulla retina attraverso l’uso di lenti correttive o chirurgia.
Nei giovani il trattamento non è sempre necessario, perché i cristallini all’interno degli occhi sono abbastanza flessibili da compensare la condizione. A seconda del grado di ipermetropia, potresti aver bisogno di lenti graduate per migliorare la vista da vicino. Ciò è particolarmente probabile con l’età e i cristallini all’interno degli occhi diventano meno flessibili.
Occhiali
Le lenti degli occhiali forniscono un modo semplice per correggere l’ipermetropia. Lo fanno cambiando il modo in cui la luce si concentra sulla retina. Le lenti da vista correggono la ridotta curvatura della cornea o la lunghezza più piccola dell’occhio.
Il tipo di occhiali di cui hai bisogno e la frequenza con cui dovresti indossarli dipende dalla tua ipermetropia.
La varietà di lenti per occhiali è ampia e comprende lenti monofocali, bifocali e multifocali progressive.
Lenti a contatto occhio ipermetropico
Le lenti a contatto per occhio ipermetropico funzionano come gli occhiali. Correggono il modo in cui la luce si rifrange. Le lenti a contatto sono piccole e si posano direttamente sulla superficie del bulbo oculare. Sono generalmente sicure e comode e spesso più convenienti.
Tuttavia potresti riscontrare problemi che ti impediscono di indossarle. Ad esempio secchezza oculare , allergie e infezioni oculari ripetute.
Chirurgia Laser per occhio ipermetropico
Come guarire dalla ipermetropia? La soluzione è la chirurgia laser.
Sebbene la maggior parte delle procedure chirurgiche laser siano utilizzate per trattare la miopia, possono essere utilizzate anche per ipermetropia da lieve a moderata. Questi trattamenti chirurgici correggono l’ipermetropia rimodellando la curvatura della cornea.
Puoi scegliere di sottoporti a un intervento di chirurgia laser per cambiare la forma della cornea. Questa procedura può regolare la capacità dell’occhio di mettere a fuoco e migliorare così l’ipermetropia.
Alcune persone riescono a ridurre l’uso di occhiali o lenti a contatto, o addirittura sbarazzarsene.
Cosa fare per ipermetropia: prevenzione
Non puoi prevenire l’ipermetropia. Puoi, però, salvaguardare i tuoi occhi e la tua vista seguendo i prossimi suggerimenti:
- fai controllare periodicamente i tuoi occhi anche se vedi bene
- controlla le condizioni di salute croniche. Infatti alcune condizioni come diabete e ipertensione possono influire sulla vista se non trattate
- proteggi i tuoi occhi dal sole. Indossa occhiali da sole che bloccano i raggi ultravioletti (UV)
- previeni eventuali lesioni agli occhi. Indossa occhiali protettivi quando fai determinate cose (quali fare sport, falciare il prato, dipingere o usare altri prodotti con fumi tossici)
- mangia alimenti sani. Cerca di mangiare molta frutta e verdura. Gli studi dimostrano che i tuoi occhi traggono beneficio se includi nella tua dieta anche pesce ricco di acidi grassi omega-3 come tonno e salmone
- non fumare. Proprio come il fumo non fa bene al resto del corpo, può anche influire negativamente sulla salute degli occhi
- usa le lenti correttive giuste. Le lenti giuste infatti ottimizzano la tua vista. Eseguire esami regolari assicurerà che la tua prescrizione sia corretta
- utilizza una buona illuminazione. Accendi o aumenta la luce per vedere meglio
- riduci l’affaticamento degli occhi. Distogli lo sguardo dal computer o da un libro ogni 20 minuti per 30 secondi
- rivolgiti immediatamente al medico se manifesti uno di questi sintomi: perdita improvvisa della vista a un occhio con o senza dolore, visione confusa od offuscata, visione doppia, lampi visivi di luce, punti neri o aloni intorno alle luci