
Glaucoma Occhio
Glaucoma occhio è un termine generico per indicare un gruppo di malattie degli occhi che affliggono approssimativamente 1-2% della popolazione.
Altre Patologie dell’occhio
Molte forme della patologia sono asintomatiche, quindi di difficile diagnosi precoce. Se non trattato, può causare perdita totale della visione con danni irreversibili al nervo ottico.
Nei pazienti affetti da glaucoma, si verifica una graduale e irreversibile perdita delle fibre del nervo ottico deputate alla trasmissione delle immagini dalla retina al cervello.
Le cause della perdita di funzionalità delle fibre del nervo non sono chiare, sono coinvolti meccanismi apoptotici cellulari, danni nutrizionali, danni da pressione intraoculare ed altre causa in fase di studio.
Clinicamente può essere rilevato come perdita, diminuzione ed assottigliamento delle fibre del nervo ottico, associato a diminuzione della sensibilità visiva della retina e conseguente alterazione del campo visivo.
Glaucoma Occhio: vediamo ora i sintomi della malattia.
Glaucoma Occhio: Sintomi
Vedremo più avanti che esistono differenti forme di questa patologia.
Ma quali sono i sintomi del Glaucoma? A cosa dobbiamo prestare attenzione? Nessuna delle varie forme della malattia è solitamente associata al dolore, tranne la forma acuta che è molto dolorosa.
Da parte del paziente il segno più evidente è la riduzione della visione, prima periferica e poi anche centrale.
Comunque, poiché i sintomi generali avanzano lentamente, il paziente può non accorgersi del cambiamento della visione fino a che il campo visivo non risulta irreversibilmente compromesso.
La mancanza di sintomi è la ragione primaria per cui la metà dei casi di questa malattia non sono diagnosticati per tempo, ma solo a sintomi conclamati, con danni visivi irreversibili.
Pertanto, come misura precauzionale, si raccomanda ai pazienti con meno di 40 anni di effettuare dei controlli della pressione ogni 3-5 anni, tra i 40 e i 64 anni ogni 2-4 anni e dopo i 65 anni un controllo ogni anno.
La Pachimetria (spessore della cornea) è un dato indispensabile per ottenere un valore attendibile della pressione intraoculare senza artefatti.
L’esame del Campo Visivo consente di evidenziare eventuali riduzioni presenti e seguirle nel tempo, è un esame soggettivo che richiede collaborazione ed attenzione nella sua esecuzione.
I tipi di Glaucoma
Il glaucoma occhio è generalmente classificato in tre gruppi: ad angolo aperto, a bassa tensione e ad angolo chiuso. Quello ad angolo aperto si riscontra prevalentemente in USA, Europa e Africa, mentre camera quello ad angolo chiuso appare molto più spesso nei paesi asiatici.
Glaucoma ad angolo aperto
La variante del glaucoma ad angolo aperto, generalmente, tende a evolvere lentamente. I pazienti possono non notare la perdita graduale della visione finché gli effetti diventano pronunciati. In genere la visione è compromessa in periferia e gradualmente si restringe il campo della visione del paziente. Quella ad angolo aperto è la forma prevalente ed è associato con l’aumento della pressione oculare. Viene definito ad “angolo aperto” in riferimento all’angolo camerulare, che è posto alla congiunzione tra iride e cornea. In questa posizione si trova una sorta di tessuto spugnoso (il trabecolato) che consente il drenaggio dell’umore acqueo all’esterno dell’occhio, regolando così la pressione intraoculare.
Quando l’aumento della pressione oculare perdura da tempo l’occhio risulta danneggiato nella sua parte più vulnerabile, il nervo ottico. Le cause esatte del glaucoma ad angolo aperto non sono note. Questa forma conta il 37% circa del totale dei casi.

Glaucoma occhio a bassa tensione
Questo gruppo è caratterizzato da danni tipici del glaucoma in presenza di normale misurazione della pressione oculare. La causa non è nota completamente, ma si propende per un deficit di irrorazione della testa del nervo ottico, tra i fattori predisponenti la ipotensione arteriosa. La terapia cerca di migliorare il nutrimento del nervo ottico riducendo il più possibile la pressione intraoculare. Questa forma conta il 30% circa dei casi.
Glaucoma ad angolo chiuso (o stretto)
Questo gruppo è caratterizzato dal restringimento dell’angolo tra iride e cornea ostruendo così il deflusso dell’umore acqueo verso l’esterno, incrementando la pressione intraoculare. Questa forma registra il 10% delle persone affette da glaucoma all’occhio. Si può suddividere in due questa forma: forma acuta e forma cronica (con avanzamento lento dei sintomi). Spesso il responsabile della forma cronica è il cristallino. Infatti a causa del suo progressivo ingrandimento dovuto all’invecchiamento si riduce progressivamente l’ampiezza dell’angolo con relativo aumento della pressione. In questo caso un intervento precoce di sostituzione del cristallino risolve la situazione.
Come si cura il Glaucoma?
Parliamo ora di cura del glaucoma e di prevenzione. Alcuni consigli e informazioni che dovreste sapere.
Cura del Glaucoma
Per quanto concerne la cura del glaucoma, dobbiamo sapere che non si può trattare in modo che il paziente abbia una guarigione definitiva e completa.
Possiamo e dobbiamo assolutamente tenerne a bada i sintomi, ma bisogna essere molto costanti con le terapie, perché in mancanza di esse, la situazione può solo peggiorare e portare ad ulteriore danneggiamento del nervo ottico. Danni che sono dovuti all’aumento della pressione oculare.
Cosa fare allora?
Dobbiamo rallentare e bloccare la progressione della malattia. All’inizio della patologia possiamo utilizzare vari tipi di collirio che servono appunto a tenere a bada l’aumento della pressione dell’occhio. In seconda battuta, quando le gocce non avranno più lo stesso successo, bisognerà ricorre al laser. Trattamenti laser che variano a seconda del tipo di glaucoma che stiamo trattando.
Prevenzione Glaucoma occhio
La prevenzione è l’arma più efficace per combattere il glaucoma, poiché tutte le terapie sono volte a bloccare la progressione della malattia, infatti gli eventuali danni al nervo ottico non sono migliorabili.
Leggi i nostri articoli
Congiuntivite
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, ovvero una membrana mucosa, sottile e trasparente, che riveste internamente le palpebre. È una condizione comune che colpisce l’occhio …
Strabismo: cos’è e come trattarlo
Lo strabismo è una patologia degli occhi molto diffusa e consiste in un difetto di convergenza degli assi visivi. Questa condizione è determinata dalla mancanza …
Lenti progressive: funzione e utilità
Nello sfortunato caso in cui tu sia afflitto da molteplici condizioni che peggiorano la vista, ti starai forse chiedendo se sia necessario acquistare una tipologia …