Vediamo oggi gli esercizi per migliorare la vista. Questi esercizi che seguono hanno lo scopo di rilassare i muscoli contratti degli occhi rendendoli soffici e pieghevoli; si consente agli occhi di muoversi e accomodare più liberamente, accelerando quindi il ripristino del visus normale.
Gli esercizi vanno eseguiti comodamente seduti su una sedia con braccioli, senza occhiali, meglio se di mattina.
Esercizio N°1
Mantenendo il capo per quanto possibile fermo e rilassato, consentite agli occhi di guardare su e giù per 10 volte. Gli occhi dovranno muoversi lentamente e metodicamente, quanto più in basso sia possibile, e poi il più alto possibile; non fate alcuno sforzo, adoperate bensì proprio un minimo di forza. A mano a mano che i muscoli si rilasseranno potrete guardare sempre più in alto e più in basso.
Ripetere questi 10 movimenti 2 o 3 volte, con pause di 1 o 2 secondi
Esercizio N°2
Muovete gli occhi da un lato all’altro il più laterale possibile, senza alcun sforzo, ripetere questi movimenti 10 volte per 2 o 3 volte con pause di 1 o 2 secondi.
Esercizio N°3
Muovete dolcemente e lentamente gli occhi in cerchio, poi ruotateli in direzione inversa, fate questo 4 volte usando il minimo di forza, senza sforzi.
Ripetete i 4 movimenti 2 o 3 volte con pause di 1 o 2 secondi.
Esercizio N°4
Tenete ritto il dito indice della mano destra a circa 20 cm. dagli occhi, guardatelo, poi spostate lo sguardo dal dito ad un qualsiasi oggetto che disti almeno 3 metri.
Guardate dall’uno all’altro 10 volte, riposate 1 o 2 secondi, poi ripetete l’esercizio per 2 o 3 volte; eseguite questo esercizio piuttosto velocemente
Dopo aver visto quali sono i principali esercizi per migliorare la vista, proseguiamo con alcuni esercizi di rilassamento per i muscoli del collo.
Esercizi per migliorare la vista: Esercizi rilassanti del collo
Gli esercizi che seguono hanno lo scopo di rilassare i muscoli contratti del collo, devono essere praticati anche se si sta seguendo un corso di cura per la colonna vertebrale. L’ora migliore per eseguirli è al mattino, alzandosi, e dovranno durare complessivamente soltanto 4 o 5 minuti.
Esercizio N°1
Tenetevi in piedi, senza irrigidirvi, le mani lungo i fianchi; sollevate le braccia quanto più in alto sia possibile, poi il più possibile all’indietro, indi abbassateli e ritornate alla posizione di partenza effettuando con le braccia un movimento circolare piuttosto vigoroso. Ripetere 25 volte come un unico , ininterrotto movimento circolare delle braccia.
Esercizio N°2
Simile all’esercizio precedente ma invertendone la direzione, ripetere 25 volte come un unico movimento circolare ininterrotto.
Esercizio N°3
Lasciate che il mento cada in avanti, il più possibile vicino al petto, mantenendo il collo rilassato; sollevate, poi, la testa e fatela cadere il più possibile all’indietro sulla schiena. Ripetere 10 volte.
Esercizio N°4
Lasciate cadere il mento in avanti sul petto, poi descrivete un circolo completo, girando prima verso destra, poi ripetete girando in senso contrario.
Descrivete 10 circoli completi.
Esercizio N°5
Voltate la testa quanto più possibile verso sinistra, mantenendo immobile il resto del corpo, tornate in posizione normale, quindi volgete la testa il più possibile verso destra. Ripetere 10 volte lentamente.
Muscoli degli occhi: aiuti per il rilassamento
Come migliorare la vista in poco tempo è una procedura che comporta diverse operazioni da fare. Il rilassamento dei muscoli dell’occhio, fa parte di una serie di routine che dovremmo spesso impegnarci a svolgere per ottenere un miglioramento dello stato di salute dei nostri occhi.
Palming
E’ indispensabile per indurre un rilassamento degli occhi e dei tessuti circostanti più completo e consapevole di quanto possa ottenersi con l’azione del sonno.
Occorre sedere comodamente su una poltrona o su un sofà, rilassatevi al massimo, sentitevi sciolti e comodi, poi chiudete gli occhi e copriteli con le mani, incrociandole leggermente, in modo che il palmo sinistro sia sull’occhio sinistro e il palmo destro sul destro. Tenete le palme delle mani leggermente a coppa, in modo che il naso sia libero, non premete sugli occhi ed evitate che filtri della luce attraverso le mani; potete tenere gli occhi aperti o chiusi, come preferite, l’importante è che non vediate alcuna luce. Con gli occhi completamente coperti lasciate ricadere i gomiti sulle ginocchia, mantenendole strette tra loro, è possibile eseguire il palming anche da seduti appoggiando i gomiti su di un tavolo.
Compiere dai 10 ai 30 minuti, 2 o 3 volte al giorno.
Sbattere le palpebre ( blinking )
Coloro che soffrono di vista difettosa effettuano il battito delle palpebre sporadicamente e con sforzo, anziché ammiccare spontaneamente e inconsciamente.
Imparate ad ammiccare una o due volte ogni 10 secondi ( ma senza sforzo ), qualsiasi cosa stiate facendo in quel momento, specialmente mentre leggete.
Luce solare ( sunning )
Chiudere gli occhi, faccia al sole ( in mancanza di sole potete usare una lampada daylight da 100 watt ) muovendo dolcemente la testa da un lato all’altro accertandosi che i raggi cadano ugualmente su tutte le parti degli occhi, eseguirlo per circa 10 minuti 2 o 3 volte al giorno; ha un effetto di vasodilatazione localizzata agli occhi dovuta al calore, rilassando così muscoli e nervi.
Acqua fredda
Tonifica gli occhi ed i tessuti circostanti; ogni volta che vi lavate, curvatevi sul lavandino, sollevate le mani piene d’acqua fino a 5 cm. dagli occhi chiusi, poi scagliate l’acqua sugli occhi, vivamente ma non con violenza. Ripetete circa 20 volte, poi asciugatevi strofinando vigorosamente gli occhi chiusi con l’asciugamano durante un minuto o due.
Esercizi per migliorare la vista: Esercizi per gli occhi
Ecco qui alcuni esercizi per rilassarsi e far si che i muscoli dell’occhio siano più sani e riposati. Rientrano anche questi in un’importante routine di esercizi per migliorare la vista.
Memoria ed immaginazione
Guardate un piccolo oggetto, osservatene la forma ed il volume, fate scorrere gli occhi sul suo contorno, e poi, dopo averne afferrato un ritratto mentale il più chiaro possibile, chiudete gli occhi e cercate di rievocarlo con la maggiore perfezione che vi sia possibile. Riaprite gli occhi, guardate di nuovo l’oggetto, e ripetete quanto sopra. Fate questo esercizio circa 5 minuti al giorno.
Focalizzazione centrata
Significa vedere meglio dove state guardando, fissate un rigo stampato su un libro, poi concentratevi su di una parola al centro del rigo, quindi chiudete gli occhi ed immaginatevi di vedere il rigo con la parola in questione più nettamente rilevata e delineata nei confronti del resto; lasciate pure che il resto rimanga sfuocato quanto vuole. Riaprite gli occhi, guardate di nuovo la parola e ripetete il tutto. Continuate per circa 5 minuti al giorno.
Lettura
Il leggere è uno dei modi migliori per conservare attivi e sani gli occhi, solo se questi riescono a rimanere costantemente rilassati, altrimenti l’effetto può essere controproducente.
Fondamentale è la distanza di lettura che non deve mai essere inferiore alla distanza intercorrente tra il gomito ed il polso del nostro avambraccio.
Vi suggeriamo anche il nostro articolo su come migliorare la vista a tavola. Anche ciò che mangiamo, infatti, influisce sui nostri occhi in maniera positiva o negativa.
Se trovate interessante questo articolo sugli esercizi per migliorare la vista e la salute dei nostri occhi, condividete questa pagina anche con i vostri amici.