Il distacco vitreale è una condizione che si manifesta spesso con l’avanzare dell’età. Ma può presentarsi anche in seguito ad interventi chirurgici o a determinati traumi.
Questo disturbo, solitamente, non presenta grandi sintomi e regredisce spontaneamente.
In alcuni casi, però, può causare condizioni gravi come il distacco della retina e conseguente cecità, temporanea o definitiva.
Ecco perché è importante riconoscere, per il distacco del vitreo sintomi e manifestazioni. Ed effettuare visite di routine a scopo preventivo, se questi sintomi iniziano ad apparire.
Cos’è il distacco vitreale?
Partiamo da una definizione, quella di “Vitreo occhio”. Per vitreo si intende la sostanza gelatinosa e trasparente che riempie tutto il bulbo oculare e che aderisce alla retina, l’area fotosensibile collocata nella parte posteriore dell’occhio.
Il cosiddetto “corpo vitreo” costituisce all’incirca i due terzi del volume oculare. È composto da circa il 99% da acqua. Il resto sono molecole strutturali e cellule, ovvero:
- Fibre di collagene
- Cellule vitree, i ialociti
- Acido ialuronico
- Zuccheri
- Elettroliti
- Proteine
Tutto ciò è contenuto nella membrana ialoidea (Il “sacchetto” che avvolge l’umor vitreo).
La parte acquosa è quindi fondamentale nel vitreo oculare, giocando un ruolo primario nel volume vitreale. Il ruolo del vitreo è infatti quello di mantenere il bulbo gonfio.
Quando il vitreo si separa dalla retina, possiamo parlare di distacco vitreo.
Solitamente, il totale distacco del vitreo avviene senza particolari conseguenze.
Quando si verifica
Il distacco posteriore del vitreo è totalmente normale dopo una certa età, a causa dell’invecchiamento. Può trattarsi di un fenomeno fisiologico di:
- Invecchiamento
- Disidratazione
Oltre i 45 o 50 anni, è possibili trovarsi nella condizione in cui età, stress, stanchezza e disidratazione sono concomitanti. Ciò può provocare il distacco posteriore di vitreo.
Alcune conseguenze di tale distacco, possono provocare quello della retina. Ciò può causare cecità.
Distacco del vitreo cause
Con l’invecchiamento, come detto, il vitreo si restringe e può separarsi dalla retina, provocando il distacco vitreale. Ma perché ciò accade?
Col tempo, il gel vitreo diventa liquido e si condensa e restringe. Non potendo più riempire l’intera cavità vitrea si distacca dalla retina, che rimane invece sempre delle stesse dimensioni.
Inoltre, le fibre che fanno parte del vitreo diventano mobili e si aggregano, formando i cosiddetti corpi mobili. Questi ultimi, proiettano una sorta di ombra sulla retina.
Il distacco del corpo vitreo può verificarsi anche nelle seguenti condizioni:
- Intervento chirurgico oculare, come un’operazione per la cataratta
- Trauma fisico alla testa
- Processo infiammatorio
Inoltre, coloro che soffrono di miopia hanno un maggiore rischio che ciò accada, a causa della maggior lunghezza del bulbo.
Inoltre, il distacco vitreo di un occhio, rende più probabile che ciò avvenga anche nell’altro.
Affrontiamo ora i capitoli sul distacco vitreale sintomi e cure.
Sintomi distacco vitreo
Iniziamo col dire che, se la progressione del distacco vitreale è lenta, graduale e uniforme, i sintomi sono lievi o inesistenti.
Tra questi sintomi distacco vitreo abbiamo:
- Visione di flash, lampi improvvisi, principalmente nella visione periferica e maggiori in ambienti bui.
- Comparsa nel campo visivo di corpuscoli mobili fluttuanti, che possono sembrare polvere o piccoli insetti.
- Presenza di piccole ombre filamentose
Si parla in questo caso di miodesopsie e fosfeni.
Ma se la separazione è rapida e aggressiva o se è presente, ad esempio, la degenerazione del reticolo, il distaccamento del vitreo può arrivare a strappare la retina o un vaso sanguigno retinico.
Quando ciò avviene, i sintomi sono più evidenti e possono comprendere anche visione distorta o ridotta.
Distacco vitreale conseguenze e complicazioni
Nell’eventualità di un distacco gel vitreale aggressivo, ciò che può verificarsi è:
- Emorragia del vitreo
- Distacco della retina, membrana epiretinica o foro maculare
Queste condizioni possono provocare una perdita della vista, temporanea o definitiva.
Le complicanze sono comunque molto rare, ma sono difficili da identificare. Effettuare visite oculistiche di routine, con un Medico Esperto e competente, può rilevare preventivamente e trattare precocemente condizioni successive.
Diagnosi
La visita oculistica diagnostica punta a controllare il fondo oculare e lo stato in cui si trova la retina, per verificare la presenza di distacco di vitreo ed eventuali conseguenze.
La diagnosi avviene solitamente durante una visita oculistica dilatata.
A volte, quando il gel vitreale è molto chiaro, possono essere utilizzati ulteriori test come:
- Tomografia a coerenza ottica (OCT)
- Ecografia oculare
Una volta diagnosticato ti chiederai “per il distacco del vitreo cosa fare?”. Vediamolo insieme.
Distacco del vitreo cure
Non esiste una vera e propria cura distacco vitreo. Anche perché questo disturbo tende a regredire lentamente ma spontaneamente, entro alcuni mesi.
Col tempo, infatti, le ombre sono sempre più sbiadite, si percepiscono meno. Ciò avviene in circa tre mesi dalla comparsa dei sintomi.
I consigli in merito a distacco corpo vitreo rimedi però, possono essere i seguenti:
- Bere molta acqua, idratando l’organismo. Almeno 1,5 litri al giorno, o aumentarne comunque il consumo.
- Arricchire la dieta con frutta e verdura. Questi alimenti, ricchi di minerali, aiutano a trattenere acqua nel nostro organismo.
- Assumere integratori mirati e specifici.
Nel caso di peggioramento dei sintomi, strappamento grave o comparsa di una sorta di “tenda” nel campo visivo, potrebbe essere iniziato un distacco retinico.
A questo punto, la terapia diventa urgente. Questa può essere effettuata tramite:
- Intervento chirurgico per riattaccare fisicamente la retina
- Trattamento laser per bloccare la rottura
Se la presenza di corpi mobili non regredisce e diventa fastidiosa per il paziente, si può effettuare una vitrectomia con cui si sostituisce il vitreo. Ciò permette la scomparsa del sintomo.
La miglior cura per il distacco vitreale, rimane comunque la prevenzione tramite visite oculistiche. Queste permettono di controllare a fondo l’apparato visivo, soprattutto in casi di difetti visivi o familiarità con il disturbo.
Questo era l’articolo sul distacco vitreale.
Prenota una visita con il Dott. Ligabue Edoardo se riscontri questi sintomi o per un consulto oculistico di routine. Lo studio Oculistico La Mia Vista del Dott. Ligabue è presente in via Boccaccio a Milano.