cosa vuol dire miopia

Cosa vuol dire miopia

Se ti stai chiedendo cosa vuol dire Miopia sei atterrato nel posto giusto.

Quando non riesci a mettere a fuoco oggetti lontani, è molto probabile che tu stia sperimentando un vizio di rifrazione dell’occhio chiamato Miopia.

Quindi essere miope significa avere difficoltà nella messa a fuoco di tutto quello che non è vicino a noi.

Tuttavia le persone miopi, di solito riescono a vedere bene gli oggetti vicini.

Esistono anche casi in cui la miopia è accompagnata da altri difetti visivi  a causa dei quali potreste anche non vedere correttamente da vicino.

Ad esempio potresti avere un occhio miope ed ipermetrope oppure potresti avere anche l’astigmatismo unito alla miopia.

La componente familiare è presente nelle persone che sperimentano miopia. Se un tuo parente ha l’occhio miope potresti anche tu esserne affetto.

Sono tanti anche i casi di adolescenti o bambini che soffrono di miopia. Tratteremo la miopia infantile in un articolo dedicato.

In genere la miopia può progredire in modo graduale o veloce.

Nella fascia di età infantile e adolescenziale, il difetto visivo può progredire anche molto velocemente per poi assestarsi.

Proseguendo in questo articolo, potrai sapere ad esempio, quali lenti usare per la miopia, come si cura questo difetto visivo con tecniche laser e tante altre informazioni.

Adesso che sai cosa vuol dire miopia, andiamo a parlarne più nel dettaglio.

Quali sono i sintomi della miopia

Adesso che sai cosa vuol dire miopia, cerchiamo di capire come possiamo riconoscerla precocemente.

In particolare partiamo dai sintomi.

I sintomi principali della miopia sono:

  • visione sfocata da lontano
  • esigenza di aggrottare e stringere gli occhi per mettere a fuoco
  • mal di testa frequenti

Questo difetto visivo può anche peggiorare di notte e parliamo di miopia notturna. Spesso te ne puoi accorgere quando la sera ti metti alla guida di un veicolo.

Una miopia iniziale, unita alla stanchezza visiva della sera, può infatti far sembrare peggiore la tua miopia.

Solitamente nei bambini è abbastanza facile individuare la miopia infantile.

Infatti è possibile che tuo figlio ti dica che non riesce a leggere bene la lavagna quando è a scuola e non si trova ai primi banchi.

Oppure potresti pensare che veda gli oggetti sfocati da lontano quando si mette sempre troppo vicino alla televisione

Perché si diventa miopi

Ad oggi non esistono delle cause note per cui potresti diventare miope.

In linea di massima possiamo dire che le persone soffrono di miopia quando:

  • hai il bulbo oculare più lungo del normale
  • la cornea ha una curvatura troppo piatta

Unitamente al fattore familiare, queste sono le principali cause dell’occhio miope.

Cosa vuol dire miopia? Diagnosi

Proseguiamo nel nostro articolo dedicato a cosa vuol dire miopia parlando della diagnosi.

Dovresti andare dall’oculista quando la sfocatura degli oggetti lontani è talmente elevate da non permetterti di avere una buona qualità di vita.

Soprattutto questo accade quando la scarsa visione da lontano influisce sulle normali attività quotidiane.

La miopia infatti è divisa in diottrie. Il Medico Oculista, attraverso la visita specialistica, potrà dirti con esattezza quante diottrie di miopia hanno i tuoi occhi.

Ti verranno consigliate anche tutte le opzioni possibili per correggere la tua miopia.

Ad esempio il primo trattamento valido è quello di utilizzare occhiali per la miopia.

In alternativa agli occhiali da vista, abbiamo le lenti a contatto per la miopia oppure anche l’operazione occhi laser.

Esami strumentali

La diagnosi di Miopia può essere verificata con una semplice visita oculistica.

Ci sono tuttavia strumenti diagnostici che possono aiutarci ad avere una visione più accurata e completa del tuo problema.

Ci riferiamo in particolare ai Riuniti Oftalmici.

I Riuniti oftalmici per la refrazione, sono completi di autorefrattometro, cheratometro e forottero digitale computerizzato per una perfetta determinazione del difetto visivo del paziente.

Come migliorare la Miopia

Adesso che sai perfettamente cosa vuol dire miopia, vediamo anche se e come è possibile migliorare la vista.

Innanzitutto rispondiamo a due domande che sicuramente ti stai facendo:

  • la miopia può peggiorare?
  • può invece regredire?

Cominciamo a rispondere alla prima domanda. Sì, la miopia può peggiorare. Soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. Solo verso i 23-25 anni in genere la miopia si stabilizza.

Per rispondere alla seconda domanda, poi, sì. La miopia potrebbe migliorare di 0,50 o più diottrie , in genere dopo i 45-50 anni di età.

Cosa vuol dire miopia? Occhiali da vista 

Indossare occhiali per la miopia è la soluzione più comune ed è efficace.

Il tuo oculista determina attraverso la visita quanto devono essere forti le lenti affinché tu possa avere una visione chiara.

Gli occhiali per la miopia aiutano perché permettono alla luce di riflettersi sulla parte corretta della retina. Sono creati con una lente concava (curva verso l’interno) che sposta la messa a fuoco della luce per aiutarti a vedere nitidamente.

La scelta degli occhiali giusti per la miopia dipende dalle tue esigenze individuali. Ad esempio se hai bisogno degli occhiali specifici per guidare, vedere bene la lavagna o guardare la TV.

Per la fascia di età compresa tra i 5 ed i 16 anni, vi sono delle lenti per occhiali che riescono a ridurre il peggioramento della miopia nel tempo perché riescono a mantenere rilassato il sistema di accomodazione oculare.

Lenti a contatto per la miopia

Le lenti a contatto sono utilizzate per correggere la miopia allo stesso modo degli occhiali. Riducono, infatti, l’errore di rifrazione e spostano il punto focale dell’occhio sulla retina.

Alcune persone preferiscono le lenti a contatto agli occhiali perché sono leggere e quasi invisibili.

Le lenti a contatto possono essere indossate quotidianamente e gettate ogni giorno (usa e getta quotidiane), oppure possono essere disinfettate e riutilizzate. Possono anche essere utilizzate per un periodo di tempo più lungo, anche se gli oculisti lo sconsigliano per evitare il rischio di infezioni.

Se decidi di optare per le lenti a contatto per correggere la tua vista, assicurati di mantenere le lenti pulite e igienizzate per prevenire infezioni agli occhi.

Chirurgia Laser

La miopia si può curare con la chirurgia laser.

Questa operazione prevede l’utilizzo di un laser per rimodellare piccole sezioni della cornea per correggere la curvatura in modo che la luce sia meglio focalizzata sulla retina.

Potrebbe ritornare la miopia?

La miopia potrebbe infine ritornare dopo l’intervento laser? Il laser è una procedura per ristrutturare la cornea e correggere la miopia. Funziona nella maggior parte delle persone che si sottopongono all’intervento. Tuttavia, un piccolo numero di persone potrebbe sviluppare di nuovo la miopia alcuni anni dopo aver eseguito il trattamento a causa di una variazione della miopia che avevano in precedenza.

I fattori che possono causare il ritorno della miopia dopo il laser sono:

  • una miopia elevata (superiore a -6,00D)
  • astigmatismo coesistente (forma della cornea irregolare)
  • eccessivo affaticamento degli occhi
  • invecchiamento
  • cattiva alimentazione che influisce sulla salute degli occhi
  • carenza di vitamina A
  • malattie oculari acquisite come la cataratta o la malattia della retina
    diabete

Nella gran parte dei casi, il ritorno della miopia non provoca problemi. Generalmente, infatti, non nasce il bisogno di indossare nuovamente gli occhiali se non per alcune attività come la guida notturna come precauzione di sicurezza.

Migliorare la miopia: prevenzione

Ci sono degli accorgimenti che puoi adottare per salvaguardare la salute generale dei tuoi occhi e di quelli dei tuoi figli.

Ad esempio puoi:

  • limitare il tempo passato sui dispositivi digitali
  • mantenere sempre una corretta distanza di lettura
  • fare delle pause dallo schermo per riposare l’occhio
  • non leggere o lavorare in penombra
  • indossare degli occhiali da sole all’aperto
  • cercare di privilegiare la vita all’aperto
  • smettere di fumare
  • indossare occhiali protettivi durante alcuni sport od hobby
  • pianificare visite oculistiche regolari