Come migliorare la vista a tavola

come migliorare la vista a tavola

Indice

Gli aspetti che possono influire sulla salute della nostra vista sono moltissimi, tra questi c’è anche l’alimentazione. Ecco perché è importante capire come migliorare la vista a tavola.

Ci capita spesso di chiederci “Cosa mangiare per migliorare la vista? Qual è il frutto che fa bene alla vista?”, o in generale, quasi sono i cibi per migliorare la vista. In parole povere, possiamo distinguere tra alimenti per la vista:

  • buoni
  • cattivi

Secondo la ricerca scientifica, molti problemi agli occhi derivano da una cattiva alimentazione. Ecco perché è importante sapere quali sono i cibi per la vista, le nostre carenze nutrizionali e come colmarle. 

È inoltre fondamentale capire cosa queste mancanze possono provocare a livello oculare e non solo, in modo da prevenire patologie ed evitare quegli alimenti che possono causare l’insorgenza o il peggioramento di condizioni anche gravi. 

Ciò può avvenire tramite controlli di routine con il proprio oculista e adottando una dieta variegata ed equilibrata. Vediamo insieme quali sono gli alimenti per migliorare la vista e quali invece sono dannosi per i nostri occhi. 

Correlazione vista e alimentazione

Alcuni problemi oculari hanno origine da carenze a livello nutrizionale, come sali minerali o vitamine. 

Quindi possiamo assumere che, prevenire problematiche o patologie agli occhi, passa anche attraverso una dieta varia, ricca ed equilibrata che comprenda tutti quegli alimenti utili per la vista. 

Inoltre, ci sono alimenti che fanno male alla vista e che a lungo termine possono portare a conseguenze anche gravi. 

Come migliorare la vista a tavola: migliori alimenti

Una buona alimentazione per i nostri occhi passa da una dieta che comprenda molti vegetali, come frutta e verdura, e proteine come pesce o carne. Ovviamente in giuste quantità. 

Una corretta alimentazione influisce anche su altre patologie, metaboliche e cardiovascolari ad esempio. 

Altro aspetto da considerare è che la salute degli occhi è collegata a quella del cuore e dei vasi sanguigni.  Diete ricche di grassi saturi, aumentano il rischio di malattie cardiache, di colesterolo alto e possono ostruire i vasi sanguigni. 

Anche quelli che irrorano gli occhi. Particolarmente a rischio di ostruzione, anche a causa della dimensione ridotta. 

Per quanto riguarda la vista, ci sono alimenti per gli occhi benevoli in grado, ad esempio di:

  • Aumentare l’acutezza visiva
  • Aiutare in caso di affaticamento o secchezza degli occhi
  • Ridurre rischi, come quello del glaucoma o della cataratta
  • Proteggere la retina da eventuali danni come la degenerazione maculare

Sostanze nutritive che fanno bene agli occhi

Alcune sostanze nutritive che hanno un effetto benefico e preventivo sulla vista sono le vitamine:

  • A. Ha un forte potere antiossidante. È la responsabile della visione crepuscolare. La carenza spesso causa cecità notturna e secchezza degli occhi. 
  • B2. La sua carenza può comportare l’insorgenza di cataratta e congiuntivite.
  • E. Riduce il rischio di cataratta e di opacizzazione del cristallino. Inoltre, protegge il nervo ottico e aiuta nella prevenzione del glaucoma. 
  • C. Dalle proprietà antiossidanti. Secondo alcuni studi, contribuisce alla funzione cellulare del nervo ottico.

Ma esistono anche altre sostanze che fanno bene alla vista:

  • Luteina e zeaxantina. Si tratta di carotenoidi, che costituiscono in gran parte il pigmento maculato della retina, deputato ad impedire le radiazioni, ad esempio quelle date dai raggi UVB.
  • Omega-3. Si tratta di grassi molto importanti per gli occhi, in quanto costituiscono i bastoncelli che fanno parte della retina. Sono coinvolti nella riparazione delle cellule della retina che si distruggono con l’invecchiamento. La carenza di Omega-3 è associata a disturbi come la degenerazione maculare o la secchezza. 
  • Antociani. Pigmenti idrosolubili, il cui potere antiossidante aiuta a combattere la miopia o la degenerazione della retina. Inoltre, aiutano nella conservazione della cornea e del cristallino. 

10 cibi che fanno bene alla vista

Viste le sostanze nutritive importanti per la salute degli occhi, facciamo alcuni esempi di cibi da assumere per capire come migliorare la vista a tavola. 

Abbiamo stilato una lista di dieci alimenti per la vista da cui puoi trarre spunto per migliorare la tua dieta e, di conseguenza, la tua salute oculare. 

Peperoni rossi crudi o agrumi

Grazie alla vitamina C che contengono, fanno bene ai vasi sanguigni e per la prevenzione della Cataratta. Contengono anche buone quantità di vitamina A ed E.  

Oli e frutta secca

Utili alla vista grazie ai loro livelli di vitamina E, alimenti buoni per la vista come oli di semi vari o di oliva, nocciole, arachidi o burro di arachidi, se assunti in giusta quantità, contribuiscono a garantire la buona salute oculare. 

Salmone

I due acidi grassi Omega-3 che servono alla retina prendono il nome di DHA ed EPA. Questi Omega-3 si possono rintracciare principalmente nei pesci grassi come il salmone, oltre al tonno e alla trota ma anche in alcuni frutti di mare. 

Patate dolci

Queste patate, oltre a carote, meloni o mango sono ricchi di vitamina A, in particolare del cosiddetto Beta-carotene. Inoltre, le patate dolci presentano anche vitamina C ed E, anche se in quantità minore. 

Carne magra

Anche lo zinco, contenuto nelle carni come la carne magra o nelle ostriche, permette il trasporto della vitamina A dal fegato alla retina, in cui supporta la produzione di pigmento protettivo. 

Legumi

A basso contenuto di grasso, ma con molte fibre, i legumi sono ottimi alimenti per rinforzare la vista, apportando ad esempio beneficio alla visione notturna. 

Uova

La luteina e la zeaxantina presenti nel tuorlo, proteggono la retina dai danneggiamenti della luce. Aumentano la quantità e qualità del pigmento protettivo presente nella macula, deputata alla visione centrale. 

Broccoli o cavoletti di Bruxelles

Queste verdure contengono una combinazione di sostanze nutritive come la vitamina A, E e C e aiutano a proteggere le cellule dai radicali liberi: molecole date ad esempio dall’inquinamento, che scompongono il tessuto sano. 

Verdure a foglia verde

Verdure a foglia verde sono ad esempio spinaci, lattuga o sedano e contengono vitamina A, luteina e zeaxantina. Prevengono la secchezza oculare, ma proteggono anche dai raggi solari. 

Bacche

Questi alimenti contengono flavonoidi, ovvero gli antociani di cui abbiamo parlato, che aiutano nella guerra ai radicali liberi. 

Alimenti per la vista da evitare

Abbiamo visto quindi quali sono gli alimenti che possono far bene ai nostri occhi e alle loro funzioni. Capire come migliorare la vista a tavola però, consiste anche nel sapere cosa bisogna evitare. 

Vediamo quindi insieme cosa fa male alla vista ed è quindi da evitare o comunque da limitare nelle quantità e perché. 

Gruppi di alimenti dannosi

Innanzitutto dobbiamo specificare che i cibi “cattivi” rientrano in categorie ampie. Vediamone insieme alcune.

Carboidrati semplici

Secondo gli studi, i carboidrati sono collegati a rischio di patologie agli occhi. 

I carboidrati semplici in particolare, causano picchi di zuccheri nel sangue. 

Lo zucchero serve ad alimentare il funzionamento del corpo, ma quando viene introdotto a picchi, diventano uno dei fattori di rischio del diabete o di malattie cardiache. Queste ultime, sono direttamente collegate alla salute degli occhi.

Secondo alcuni studi sul cosiddetto indice glicemico dietetico in correlazione alla degenerazione maculare della cornea, conferma che pazienti a rischio di questa patologia, traevano beneficio dal minor consumo di carboidrati semplici, preferendo altri alimenti sani per la vista. 

Sodio

Come nel caso dello zucchero, una dieta ricca di sodio causa dei picchi nel sangue. Ma in questo caso di sale. Ciò può portare ad ipertensione, ovvero aumento della pressione sanguigna. 

Col tempo, questa provoca danni importanti agli occhi e ai loro vasi sanguigni. A causa ad esempio di accumulo di liquido sotto la retina o di blocco del flusso sanguigno che danneggia i nervi.

In casi estremi, ciò può portare a completa cecità.

Grassi saturi

Alimenti che contengono molti grassi saturi o oli idrogenati sono da evitare. La margarina ad esempio, nonostante sia considerata un’alternativa più sana rispetto al burro, può aumentare i livelli di colesterolo e il rischio di malattie cardiache. 

I grassi saturi andrebbero sostituiti ad esempio con gli Omega-3, che come già visto, fanno parte di alimenti utili per migliorare la vista. 

Salse e condimenti

Gelatina o salse come la maionese sono ricchi di grassi e quindi potenzialmente dannosi per la salute dei nostri occhi. 

Bevande zuccherate

Come nel caso dei carboidrati semplici, le bevande zuccherate causano picchi glicemici, anche perché contengono moltissime quantità di zucchero che aumentano sia il rischio di diabete che di malattie cardiache e degenerazione maculare. 

Esempi di cibi che fanno male alla vista

Dal punto di vista pratico, quindi, per comprendere meglio come migliorare la vista a tavola, quali sono gli alimenti che possiamo e dobbiamo evitare, soprattutto quando soffriamo di malattie agli occhi?

Alcuni esempi di questi cibi sono:

  • Pane e pasta (carboidrati semplici)
  • Cibo fritto (grassi saturi)
  • Margarina (grassi saturi)
  • Alimenti già pronti (sodio)

Ma prestare attenzione alla nostra salute, non riguarda solo scegliere cosa mangiare per aumentare la vista o prevenire patologie.

Parliamo anche di ciò che beviamo. Oltre alle bevande zuccherate, anche evitare il consumo di alcol e caffeina aiuta la nostra vista. Il primo infatti è tra i fattori di rischio della cataratta e della formazione di un’area torbida nel cristallino. 

La seconda, invece, può aumentare la pressione oculare o intraoculare, fattore di rischio per il glaucoma o ipertensione oculare. 

In alcuni casi anche pesci e crostacei vanno evitati. Per alcuni, infatti, il mercurio che questi contengono può causare diversi problemi di salute, anche agli occhi. In particolare, durante la gravidanza è meglio ridurre di molto l’assunzione.

Quindi, è sempre importante affidarsi ad un oculista esperto e ad un nutrizionista, per tenere sotto controllo eventuali carenze, ma tramite regimi alimentari equilibrati che non causino l’insorgenza di altre condizioni anche gravi. 

Questo era l’approfondimento su come migliorare la vista a tavola. Prenota una visita o contatta il Dottor. Ligabue Edoardo, per saperne di più o per un consulto oculistico di routine. 

Lo studio oculistico del Dott. Ligabue si trova a Milano, in via Boccaccio. 

  • Ultimi articoli
Dettagli Autore
Il Dott. Edoardo Ligabue, esercita la professione medica a Milano dal 1983. I suoi interessi principali sono sempre stati la chirurgia della cataratta, del glaucoma, della retina e la chirurgia refrattiva

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo utilizzando i pulsanti che trovi qui sotto!

Edoardo Ligabue
Edoardo Ligabue

Il Dott. Edoardo Ligabue, esercita la professione medica a Milano dal 1983.
I suoi interessi principali sono sempre stati la chirurgia della cataratta, del glaucoma, della retina e la chirurgia refrattiva.

Tutti gli articoli
Prenota una visita

Contatta il nostro studio “La mia Vista” e prenota una visita con il Dott. Edoardo Ligabue